1. I presupposti di ammissione dell’impugnazione del regolamento comunale n via autonoma 2.- I mancati utili non concorrono nella formulazione dell’importo della TAR 3.- La delibera di determinazione degli importi ...
In una gara d’appalto l’indicazione del costo manodopera per il personale di supporto non è necessaria In relazione alla quantificazione del costo della manodopera per l’esecuzione del contratto pubblico, ai ...
1. Manifesta infondatezza della questione di costituzionalità del DL n. 269/2003 (condono edilizio) nella parte in cui non consente il condono per le nuove strutture agricole rispetto alle nuove costruzioni ...
1. I presupposti per l’esercizio del potere di revoca dell’autorizzazione commercilae 2. Per le medie strutture di vendita le aree da destinare al parcheggio devono essere reperibili nel raggio di ...
1. La legittimazione passiva del comitato di Verifica per le cause di servizio nei procedimenti aventi ad oggetto il diniego di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio delle infermità ...
1. In ordine al concorso tra accesso documentale ex lege 241/1990 e accesso civico ex d. lgs. N. 33720132. I mezzi di tutela del privato in ipotesi di inerzia provvedimentale ...
Sulla revoca dell’autorizzazione di noleggio con conducente – NCC – Ad un sommario esame proprio della fase cautelare, deve essere considerata assistita da apprezzabili elementi di fondatezza, nonché dal periculum, ...
La rinnovazione della notifica del ricorso alle Amministrazioni patrocinate ex lege dall’Avvocatura dello Stato Ai sensi dell’art. 44, comma 4 c.p.a., nel testo risultante a seguito della declaratoria di illegittimità ...
Il principio di buona amministrazione e di non aggravamento applicato ai rapporti tra tra P.A. nei procedimenti di emissione del lavoro irregolare di cittadino extra – comunitarioLa trasmissione della domanda ...
1. Sulla natura eccezionale della norma che consente il pagamento della parte dell’opera già realizzata, in caso di interdittiva antimafia intervenuta in corso di esecuzione2. Sulla impossibilità per il G.A. ...
1. Le garanzie del procedimento di rinnovo del permesso di soggiorno2. La validità del contratto di lavoro ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno 1. Va sospeso in via ...
Modalità e termini per l’esercizio del potere di autotutela da parte della p.A..Nell’ambito dell’esercizio del potere di autotutela, posto che non possa ritenersi sufficiente, ai fini della motivazione richiesta dall’art. ...
L’autorizzazione paesaggistica è infungibilmente correlata al progetto che ne è oggetto, non potendo essere utilizzata per legittimare un successivo permesso di costruire. Il Consiglio di Stato, con al sentenza n. ...
La prognosi di fondatezza del ricorso della fase cautelare deve essere tale da riservare sempre al merito la delibazione definitiva Con l’ordinanza cautelare n. 5079 del 17 settembre 2021 il ...
1. I presupposti di ammissione dell’impugnazione del regolamento comunale n via autonoma 2.- I mancati utili non concorrono nella formulazione dell’importo della TAR 3.- La delibera di determinazione degli importi TARI deve essere motivata È ammissibile il ricorso rivolto unicamente ...
In una gara d’appalto l’indicazione del costo manodopera per il personale di supporto non è necessaria In relazione alla quantificazione del costo della manodopera per l’esecuzione del contratto pubblico, ai sensi dell’art. 95, co. 10, D.Lgs. n. 50 del 2016, ...
1. Manifesta infondatezza della questione di costituzionalità del DL n. 269/2003 (condono edilizio) nella parte in cui non consente il condono per le nuove strutture agricole rispetto alle nuove costruzioni residenziali2. Ambito di applicazione del condono edilizio ex art. 32 ...
1. I presupposti per l’esercizio del potere di revoca dell’autorizzazione commercilae 2. Per le medie strutture di vendita le aree da destinare al parcheggio devono essere reperibili nel raggio di 400 metri dalla soglia dell’immobile all’accesso al parcheggio 3. I ...
1. La legittimazione passiva del comitato di Verifica per le cause di servizio nei procedimenti aventi ad oggetto il diniego di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio delle infermità o lesioni sofferta dal pubblico dipendente2. Il Comitato di Verifica ...
1. In ordine al concorso tra accesso documentale ex lege 241/1990 e accesso civico ex d. lgs. N. 33720132. I mezzi di tutela del privato in ipotesi di inerzia provvedimentale su una istanza di accesso civico3. Sul diritto di accesso ...
Sulla revoca dell’autorizzazione di noleggio con conducente – NCC – Ad un sommario esame proprio della fase cautelare, deve essere considerata assistita da apprezzabili elementi di fondatezza, nonché dal periculum, derivante dalla irrimediabile perdita della chance di proseguire nella attività, ...
La rinnovazione della notifica del ricorso alle Amministrazioni patrocinate ex lege dall’Avvocatura dello Stato Ai sensi dell’art. 44, comma 4 c.p.a., nel testo risultante a seguito della declaratoria di illegittimità costituzionale della sentenza della Corte Costituzionale 9 luglio 2021, n. ...
Il principio di buona amministrazione e di non aggravamento applicato ai rapporti tra tra P.A. nei procedimenti di emissione del lavoro irregolare di cittadino extra – comunitarioLa trasmissione della domanda di emersione del lavoro irregolare di cittadino extra-comunitario (presentata ai ...
1. Sulla natura eccezionale della norma che consente il pagamento della parte dell’opera già realizzata, in caso di interdittiva antimafia intervenuta in corso di esecuzione2. Sulla impossibilità per il G.A. di condurre una indagine incidentale sulla perdurante attualità degli elementi ...
1. Le garanzie del procedimento di rinnovo del permesso di soggiorno2. La validità del contratto di lavoro ai fini del rinnovo del permesso di soggiorno 1. Va sospeso in via cautelare il decreto del Questore di rifiuto di rinnovo o ...
Modalità e termini per l’esercizio del potere di autotutela da parte della p.A..Nell’ambito dell’esercizio del potere di autotutela, posto che non possa ritenersi sufficiente, ai fini della motivazione richiesta dall’art. 21 nonies della L. 241/1990, l’allegazione del mero interesse al ...
L’autorizzazione paesaggistica è infungibilmente correlata al progetto che ne è oggetto, non potendo essere utilizzata per legittimare un successivo permesso di costruire. Il Consiglio di Stato, con al sentenza n. ...
La prognosi di fondatezza del ricorso della fase cautelare deve essere tale da riservare sempre al merito la delibazione definitiva Con l’ordinanza cautelare n. 5079 del 17 settembre 2021 il ...
Intervento del Prof. Avv. Enrico Follieri per la presentazione del volume di Giovanni Pascuzzi “La cittadinanza digitale, competenze, diritti e regole per vivere in rete”
Posted on
Articoli e note
In primo piano
Compiti dei Comuni nel sociale e limiti alla pignorabilità dei bilanci
Posted on
Articoli e note
In primo piano
La riforma “bilancio” dell’art. 9 Cost. e la riforma “programma” dell’art. 41 Cost. nella legge costituzionale n. 1/2022: suggestioni a prima lettura
Posted on
Articoli e note
In primo piano
Il PNRR e l’eterno cantiere dei contratti pubblici: intelligenza artificiale, digitalizzazione e appalti pubblici
Intervento del Prof. Avv. Enrico Follieri per la presentazione del volume di Giovanni Pascuzzi “La cittadinanza digitale, competenze, diritti e regole per vivere in rete”
Posted on
Articoli e note
In primo piano
Compiti dei Comuni nel sociale e limiti alla pignorabilità dei bilanci
Posted on
Articoli e note
In primo piano
La riforma “bilancio” dell’art. 9 Cost. e la riforma “programma” dell’art. 41 Cost. nella legge costituzionale n. 1/2022: suggestioni a prima lettura
Posted on
Articoli e note
In primo piano
Il PNRR e l’eterno cantiere dei contratti pubblici: intelligenza artificiale, digitalizzazione e appalti pubblici
1. Manifesta infondatezza della questione di costituzionalità del DL n. 269/2003 (condono edilizio) nella parte in cui non consente il condono per le nuove strutture agricole rispetto alle nuove costruzioni ...
1. I presupposti per l’esercizio del potere di revoca dell’autorizzazione commercilae 2. Per le medie strutture di vendita le aree da destinare al parcheggio devono essere reperibili nel raggio di ...
1. La legittimazione passiva del comitato di Verifica per le cause di servizio nei procedimenti aventi ad oggetto il diniego di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio delle infermità ...
1. In ordine al concorso tra accesso documentale ex lege 241/1990 e accesso civico ex d. lgs. N. 33720132. I mezzi di tutela del privato in ipotesi di inerzia provvedimentale ...
1. Autorizzazione di P.S. – Discrezionalità – Limite del sindacato di legittimità del giudice amministrativo ai casi di apprezzamento irrazionale e/o immotivato 2. Autorizzazione di P.S. – Discrezionalità – Episodio ...
1. La legittimazione dell’istanza di SCIA in sanatoria è sia del proprietario dell’immobile che del responsabile dell’abuso anche se non coincidenti2. In ordine all’onere di indicazione puntuale della ragione di ...
1. Manifesta infondatezza della questione di costituzionalità del DL n. 269/2003 (condono edilizio) nella parte in cui non consente il condono per le nuove strutture agricole rispetto alle nuove costruzioni ...
1. I presupposti per l’esercizio del potere di revoca dell’autorizzazione commercilae 2. Per le medie strutture di vendita le aree da destinare al parcheggio devono essere reperibili nel raggio di ...
1. La legittimazione passiva del comitato di Verifica per le cause di servizio nei procedimenti aventi ad oggetto il diniego di riconoscimento della dipendenza da causa di servizio delle infermità ...
1. In ordine al concorso tra accesso documentale ex lege 241/1990 e accesso civico ex d. lgs. N. 33720132. I mezzi di tutela del privato in ipotesi di inerzia provvedimentale ...
1. Autorizzazione di P.S. – Discrezionalità – Limite del sindacato di legittimità del giudice amministrativo ai casi di apprezzamento irrazionale e/o immotivato 2. Autorizzazione di P.S. – Discrezionalità – Episodio ...
1. La legittimazione dell’istanza di SCIA in sanatoria è sia del proprietario dell’immobile che del responsabile dell’abuso anche se non coincidenti2. In ordine all’onere di indicazione puntuale della ragione di ...
IMPUGNAZIONI
Com'è finita in Consiglio di Stato
Cons. Stato, sez. IV – Pres. Giovagnoli, Est. Gambato Spisani – Sentenza 2 settembre 2021 n.6191
Posted on
Com'è finita in Consiglio di Stato
Cons. Stato, sez.III – Pres. Lipari, Est. Santoleri – Ordinanza 17 Settembre 2021 n.5079
Posted on
ARTICOLI E NOTE
Articoli e note
In primo piano
Intervento del Prof. Avv. Enrico Follieri per la presentazione del volume di Giovanni Pascuzzi “La cittadinanza digitale, competenze, diritti e regole per vivere in rete”